La Maremma ha visto molta storia passare per le sue terre, Etruschi, Greci, Romani, Spagnoli, Arabi, che hanno lasciato nel loro cammino testimonianze molto importanti, influenzando lo stile artistico e culturale del territorio.
Di rilevante splendore le fortezze lasciate dagli Spagnoli lungo le nostre coste, come quelle presenti nella zona di Ansedonia e dell’Argentario, fino ad arrivare a Castiglione della Pescaia.
Gli Etruschi ci hanno lasciato una testimonianza eccezionale su tutto il territorio, vi sono tombe bellissime e resti cittadini a Cosa, ad Ansedonia, a Roselle vicino Grosseto, a Vulci e Vetulonia.
Tutto questo ha fatto sì che i nostri monumenti storici come chiese, castelli, abbazie, abbiano risentito profondamente di culture esterne in modo da mutare in forme, curve e stili dal Classico al Barocco.
Le nostre chiese di sicura provenienza medioevale, hanno al loro interno dipinti meravigliosi, creati da illustri artisti e sculture di sicuro valore storico culturale.
L’arte in Maremma ha un’espressione anche contemporanea, a testimonianza il Giardino dei Tarocchivicino Capalbio, sono rappresentate le 22 carte dei Tarocchi (Arcani maggiori) in ciclopiche sculture, alte circa 12/15 metri, ricoperte di mosaici in specchio, vetro pregiato e ceramiche, l’artista è Niki de Saint Phalle di origini Francesi.